Che differenza c’è tra amare e volere bene? L’amore implica necessariamente il desiderio sessuale? Nella nostra lingua, in modo particolare, ci sono termini come innamoramento, sesso e amore tradotti e utilizzati in modo ambiguo, provocano fraintendimenti, illusioni, aspettative esagerate e conseguenti delusioni.
Anche se non ne siamo consapevoli, la parola ha un grande potere e il significato che le si attribuisce può cambiare il modo di vedere il mondo, se stessi, la vita, può rivoluzionare il nostro pensiero, il comportamento e il nostro modo di reagire agli avvenimenti . Allora, facciamo un po’ di chiarezza.
L’innamoramento è una pulsione, una spinta emotiva di grande portata in cui smarriamo noi stessi, “perdiamo la testa” e ci interessiamo “follemente” ad un altro. In questa fase, che dura dai 18 ai 36 mesi, il cervello produce alcune sostanze come la serotonina, la dopamina e l’ ossitocina, una sorta di cocktail chimico capace di indurre uno stato di eccitazione, ebrezza, piacere, simile a quello causato dall’uso di sostanze allucinogene. Per questo l’innamoramento è stato paragonato ad una sorta di “malattia mentale” (disturbo ossessivo con alterazioni dell’umore) perché i suoi sintomi sono simili a quelli della tossicodipendenza: insonnia, perdita di sonno, perdita del senso del tempo, concentrazione su un “oggetto” o pensiero fisso sulla persona amata, disponibilità ai rischi e ai pericoli, bisogno di consumo, crisi di astinenza, malinconia, estasi, oscillazioni dell’umore.
Dal punto di vista psicologico, si innesca il meccanismo della proiezione: aspetti di noi vengono attribuiti inconsapevolmente sull’altro (talenti, virtù, bisogni, difetti), per cui in realtà non ci innamoriamo dell’altro ma di aspetti di noi o di un’immagine ideale, di un’illusione (nell’altro vediamo la soluzione di antichi e profondi bisogni insoddisfatti).
L’innamoramento riguarda soprattutto noi stessi. E’ un’esperienza importantissima perché racchiude un potenziale creativo il cui scopo è quello di farci comprendere chi siamo veramente, quanto siamo grandi, illimitati, coraggiosi, serve a lasciar andare le nostre difese, a superare i nostri limiti. E’ come uno stato di grazia dove tutto è possibile ma va compreso e investito in più settori della vita; il più delle volte non si riconosce e si usa male. Il potenziale creativo viene investito nella sola dimensione biologica (fare un figlio) e viene bloccato frettolosamente con il matrimonio. Ma l’innamoramento non è ancora l’amore.
Per gli antichi Greci c’erano tre tipi di amore:
FILIA, l’amore filiale tra consanguinei e amici;
EROS, l’amore tra sessi diversi basato sul desiderio sessuale;
AGAPE, l’amore universale di cui parla la Bibbia, amore senza condizioni.
La parola amore, deriva dalla parola sanscrita “KAMA” che significa desiderio, passione, attrazione ( Es. KAMASUTRA = riflessioni, discorsi sulla passione fisica). E’ un desiderio intenso ed esclusivo, molto simile al nostro concetto di EROS (dio dell’amore fisico e del desiderio).
Se invece prendiamo l’etimologia dal latino, AMOR, significa “slancio istintivo e passionale”. Il suono “ AM”, richiama il cibo ( vi ricordate quando si imboccano i bambini cosa si dice?). Oppure ”Ti voglio così’ bene che ti mangerei”. “Ti amo”perciò significa: ho desiderio fisico di te. Ve l’aspettavate?
In inglese si dice LOVE, radice di liber (dal lat.= lasciare libera una persona. In tedesco, LIEBEN. In russo, LJUBIT che hanno la stessa radice della parola libertà. Quindi AMORE = LIBERTA’. Ma noi italiani lo intendiamo in un altro modo: esclusività, possesso assoluto della persona amata, l’ uso a proprio piacere del suo corpo, attenzioni, coccole e lo confondiamo con l’Eros, con il sesso.
Quindi l’amore può essere inteso e vissuto in due modi: l’amore che lega (come bisogno, possesso, esclusività) e l’amore che libera ( come pienezza del cuore, generosità, libertà, condivisione).
Il sesso invece è un istinto e per gli antichi era sacro. Era l’occasione di unirsi con il divino, imitando gli dei che avevano popolato la Terra. Nelle religioni pagane c’erano riti iniziatici a sfondo erotico e orge sacre che propiziavano la fertilità dei campi. Oggi questo istinto è regolato dalla Legge, ed è soggetto al relativismo culturale e morale: ciò che è bene in un’epoca o in una società è male per un’altra. La parola Sesso, nella radice indoeuropea “Sak”, significa: scisso, separato, frattura. Quindi il sesso è la conseguenza di una frattura che scinde e che richiama ad una ferita.
Cosa si è spezzato? Il principio maschile e femminile della psiche in un’unica persona. Yung parlava di Animus nella psiche femminile (il pensiero logico, deduttivo, la precisione, l’analisi, la concentrazione su un obiettivo, l’organizzazione dell’intuizione) e Anima nella psiche maschile (la ricettività, il pensiero induttivo, analogico, l’immaginazione, la fantasia). Sono due modi diversi di conoscere il mondo, già presenti in ognuno di noi ma che vanno riscoperti e integrati. Altrimenti continuiamo a parlare della mela intera, come diceva Platone, che è stata divisa e tutti andiamo alla ricerca dell’altra metà che ci completa, l’anima gemella di cui tanto si parla.
Se il sesso indica una scissione, è vero anche che è la via attraverso la quale ritrovare l’unità di se stessi con l’occasione dell’altro. Ma per fare questo è necessario liberarsi da tanti blocchi, tabù e traumi che condizionano la vita sessuale. Oppressione e violenze sessuali nel corso dei secoli, stupri, umiliazioni su vasta scala, false credenze e condizionamenti familiari hanno confuso le idee per cui soprattutto la donna, se vuole fare semplicemente sesso deve illudersi di essere innamorata, andando incontro a delusioni e sofferenze, mentre l’uomo è più libero di vivere il sesso senza amore.
E’ bene riflettere sul significato di queste parole e cambiare il nostro modo di pensare. Con la conoscenza personale e il rinnovamento continuo possiamo assicurarci il benessere personale e vivere di conseguenza, una storia d’amore e/o di sesso senza farci più del male.